Si avvicina la scadenza, fissata per il prossimo 20 gennaio, del termine per la partecipazione all’edizione 2015 dell’Osservatorio sulla professione di Architetto realizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di concerto con il Cresme.
L’indagine è aperta a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti all’Albo Unico Nazionale che vi possono partecipare, in modo del tutto anonimo, rispondendo all’apposito questionario al link questionario.cnappc.cresme.it .
Scopo dell’Osservatorio è quello di analizzare le condizioni, a livello locale e nazionale, in cui si svolge la professione di architetto per individuare le politiche da adottare per sostenere - tenendo conto delle prospettive e delle aspettative - l’impegno e il lavoro profuso, nel nostro Paese, dai professionisti.
In questo momento particolare - secondo i dati appena diffusi dal Centro studi ImpresaLavoro, l’edilizia ha perso il 23,78% degli addetti in sette anni con una un'emorragia di 464mila posti di lavoro - è importante comprendere quanto sia grave la crisi di mercato che la professione sta vivendo identificando, con l'aiuto degli iscritti, i temi prioritari sui quali concentrare l'azione del Consiglio Nazionale e degli Ordini Provinciali.
Nel corso degli anni l’Osservatorio sulla professione di Architetto è diventato sempre più un punto di riferimento nel delineare lo stato dell’edilizia e del mercato della progettazione in Italia, ma anche uno strumento in grado di fornire le linee di tendenza di questo importante comparto, anticipando quelli che saranno i futuri scenari dei quali le forze istituzionali, politiche ed economiche dovranno tenere conto.
Roma, 13 gennaio 2016

-
Architetti: scade il 20 gennaio Osservatorio sulla professione
realizzato dal Consiglio Nazionale e dal Cresme è punto di riferimento sullo stato dell’edilizia e del mercato della progettazione
Comunicati Stampa

Professione e media

Architetti, fotografia dalla crisi: redditi più bassi, pagamenti in ritardo, coworking
Prorogato al 20 gennaio il termine per partecipare all’Indagine Osservatorio 2015 sulla Professione
Bollettino Bandi: gare e concorsi
Osservatorio CNAPPC-CRESME: al via il questionario 2015
Efficienza energetica, nuove regole per il progettista: entra in scena l'«edificio ombra»
Cresme: boom degli impianti nell'edilizia in crisi, ricavi in crescita del 5% all'anno
Appalti, timidi segnali di ripresa per il mercato delle opere pubbliche
Consumo di suolo, strade e trasporti incidono più degli edifici residenziali
Ristrutturazioni ed energia, bonus salva-edilizia
Osservatorio Bandi Progetti
Edilizia, Governo: “leggete le nostre proposte per rilanciare il settore”
Progettazione, mercato in calo nei primi due mesi del 2015
Osservatorio mercato pubblico progettazioni
Architetti, le professionalità al femminile vanno in rete con Aequale
Lavori Pubblici: una giornata dedicata al nuovo Codice degli Appalti
Loggia Isozaki: CNAPPC “grave l’azzeramento della procedura internazionale”Equo compenso e Codice dei contratti: lettera del CNAPPC ai Ministri dell’Economia, delle Infrastrutture e Trasporti e del LavoroSESTA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICAGiornata nazionale della prevenzione sismicaFesta dell’Architetto 2023: tutti i premiati dal CNAPPC Festa dell’Architetto 2023: Tobia Zevi (Assessore RomaCapitale) “coniugare creatività e responsabilità sociale”Equo compenso: Miceli, “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”Festa dell’Architetto 2023: il 27 ottobre assegnati i Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2023: Consiglio Nazionale, centrali i temi ambientali Premi, Festa dell’Architetto 2023: la Giuria presieduta da José Ignacio Linazasoro
Rigenerazione urbana: Architetti, Miceli “apprezzamento per la ripresa dell’ iter parlamentare”CNEL, Professioni: Consiglio Nazionale Architetti, “un onore rappresentare le libere professioni”Professioni: Architetti e Ingegneri ricevuti dal Presidente della RepubblicaSuperbonus: Miceli (Architetti) “mancata semplificazione delle regole il principale problema”Pnrr: Miceli, Architetti, “spostamenti e riequilibrio fondi non sia marcia indietro” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va adeguato ai principi dell’Equo compenso”Premi: candidature fino all'1 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”Legge Delega Fiscale: CNAPPC “si inauguri un cambio di passo verso la rigenerazione”P.A: CNAPPC “formazione e burocrazia nodi sostanziali per la realizzazione del PNRR” Congresso Mondiale Architetti: il contributo del CNAPPC
Centenario: Architetti, CNAPPC “va costruito un “Manifesto dei principi fondativi della nostra professione”Centenario Architetti: con Open Studi Aperti l’avvio delle iniziative del CNAPPC Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli OrdiniDal 25 al 27 maggio all’ex Mattatoio a Roma la 7° edizione della Biennale dello spazio pubblico