“Un territorio in cui si è sancita la sconfitta di almeno tre principi costituzionali: il diritto alla salute, il diritto al lavoro e la tutela del paesaggio. Ma Taranto è solo l’esempio apicale, non fosse altro per la dimensione del fenomeno, di un problema che vede protagoniste altre realtà nazionali, parimenti complesse e dove il rapporto tra industria, ambiente, territorio, città, è altrettanto difficile e conflittuale. Gela, Porto Marghera, Porto Empedocle, Brindisi, Terni, Carbonia, Aosta. Prima ancora Torino, Genova o Bagnoli: tutte realtà la coesistenza tra città e poli produttivi è stata ed è tuttora pressoché sempre di tipo conflittuale”.
Così Leopoldo Freyrie, Presidente del Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, anticipando alcuni dei temi che legano assieme le città, l’industria e l’ambiente in una logica di riqualificazione e riuso del territorio sui quali gli architetti italiani discutono da domani 10 luglio a sabato 11 luglio, a Taranto.
Una città, quest’ultima, che ha visto negli ultimissimi giorni una contrapposizione, prima, e una ricomposizione, poi, dell’obiettivo comune di individuare una correlazione stabile e condivisa tra salvaguardia dell'occupazione, sicurezza sui luoghi di lavoro, salute e ambiente.
“E che - aggiunge Freyrie - come purtroppo ha dimostrato il tragico crollo di qualche giorno fa - deve affrontare, come le altre città italiane - il tema della sicurezza negli ambienti domestici. Troppo spesso le case degli italiani non rispondono ai requisiti minimi di sicurezza che i cittadini devono pretendere”.
Venerdì 10 nell’Aula Magna Convento San Francesco, architetti e urbanisti, ambientalisti e industriali, amministratori regionali e rappresentanti della politica verificheranno (ore 9.30. “Post_produzione. Città, industria, ambiente. Una visione di progetto”) quanto questi temi, dai rispettivi punti di vista non siano solo urbanistici, ma riguardino – nella loro complessa totalità – la trasformazione globale dell’economia.
Per il Consiglio nazionale degli architetti sono importanti “nuovi percorsi di riorganizzazione dei settori produttivi per uscire dalla crisi con il sistema manifatturiero collocato sulla frontiera della tecnologia avanzata che impone una riqualificazione dei luoghi della produzione: ormai non basta più rigenerare solo le aree produttive, serve anche intervenire nei vari tessuti urbani”.
Ci sono le città fabbrica – e Taranto, diventata una caso nazionale, è una di queste - dove tutto ruota intorno a grandi compendi produttivi che rappresentano la cultura di quelle città.
“Il rapporto tra le città e le realtà industriali prossime ai centri abitati – sottolineano ancora gli architetti italiani - è sempre stato fortemente conflittuale per il peso che queste ultime hanno avuto in passato e continuano ad avere nel consumo di territorio e nell’uso dello stesso, per la profonda carica inquinante che l'industria ha spesso sulle città e sulle sue risorse naturali e per la presa di coscienza collettiva, prima dei cittadini e poi della politica, che la situazione non può proseguire ulteriormente senza correttivi o aggiustamenti o ripensando completamente tale rapporto”.
Ecco, dunque, Taranto paradigma delle dinamiche nazionali, delle visioni miopi, degli errori, dei fallimenti, delle occasioni perse, dei sogni di rinascita mai inseguiti davvero, ma anche delle reali speranze per un nuovo rinascimento che possa ridare fiducia ad un territorio da troppo tempo impoverito economicamente, socialmente e culturalmente.
Taranto, 9 luglio 2015

-
Taranto “serve intervenire nei tessuti urbani”
“non basta rigenerare le aree produttive,
Comunicati Stampa

Professione e media

Siglato Protocollo d’Intesa tra Ente Nazionale per il Microcredito e Consiglio Nazionale degli Architetti
Lavori pubblici: dal CNAPPC la piattaforma per i concorsi di progettazione
Concorso di idee, i dubbi degli architetti
Conferenza Nazionale degli Ordini. Roma, 16 e 17 dicembre 2016.
Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Efficienza energetica, accordo Cna-Enel per la formazione gratis agli architetti
Servizi di Architettura e Ingegneria: CNAPPC “illegittima l’applicazione di un ribasso negli affidamenti diretti” Loggia Isozaki: CNAPPC “grave l’azzeramento della procedura internazionale”Equo compenso e Codice dei contratti: lettera del CNAPPC ai Ministri dell’Economia, delle Infrastrutture e Trasporti e del LavoroSESTA EDIZIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVENZIONE SISMICAGiornata nazionale della prevenzione sismicaFesta dell’Architetto 2023: tutti i premiati dal CNAPPC Festa dell’Architetto 2023: Tobia Zevi (Assessore RomaCapitale) “coniugare creatività e responsabilità sociale”Equo compenso: Miceli, “si applica e va, pertanto, urgentemente modificato il Codice dei Contratti”Festa dell’Architetto 2023: il 27 ottobre assegnati i Premi “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana”Festa dell’Architetto 2023: Consiglio Nazionale, centrali i temi ambientali
Premi, Festa dell’Architetto 2023: la Giuria presieduta da José Ignacio LinazasoroRigenerazione urbana: Architetti, Miceli “apprezzamento per la ripresa dell’ iter parlamentare”CNEL, Professioni: Consiglio Nazionale Architetti, “un onore rappresentare le libere professioni”Professioni: Architetti e Ingegneri ricevuti dal Presidente della RepubblicaSuperbonus: Miceli (Architetti) “mancata semplificazione delle regole il principale problema”Pnrr: Miceli, Architetti, “spostamenti e riequilibrio fondi non sia marcia indietro” Codice dei Contratti: Architetti, CNAPPC “va adeguato ai principi dell’Equo compenso”Premi: candidature fino all'1 settembre per “Architetto italiano” e “Giovane talento dell’Architettura italiana”Legge Delega Fiscale: CNAPPC “si inauguri un cambio di passo verso la rigenerazione”P.A: CNAPPC “formazione e burocrazia nodi sostanziali per la realizzazione del PNRR”
Congresso Mondiale Architetti: il contributo del CNAPPCCentenario: Architetti, CNAPPC “va costruito un “Manifesto dei principi fondativi della nostra professione”Centenario Architetti: con Open Studi Aperti l’avvio delle iniziative del CNAPPC Settima Biennale dello spazio pubblico: gli esiti dell’eventoStrage Capaci: Miceli, Architetti, “va sempre di più affermata la dimensione etica dell’architettura”Pnrr: Architetti competenti per città competentiSalone del Restauro: Architetti, “transizione ecologica fondamentale per un patrimonio culturale sostenibile”Piano Italia a 1 GIGA: l'impegno degli Architetti per l’innovazionePremi: Consiglio Nazionale Architetti, presentati “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’Architettura” 2023 Bergamo e Brescia Capitale della cultura: Architetti, al via la Conferenza Nazionale degli Ordini