Dare rilievo a figure professionali femminili che abbiano apportato importanti novità di interpretazione progettuale, teorica e pratica, al contesto economico, sociale e culturale in ambito architettonico. È l’obiettivo di “arcVision Prize - Women and Architecture”, il premio – giunto alla quarta edizione – istituito da Italcementi Group nel 2013: nei mesi scorsi è stata individuata una short list di 20 nominate, in base alle segnalazioni di un gruppo di advisor internazionali, mentre la premiazione delle vincitrici, abitualmente prevista all'i.lab Italcementi di Bergamo, quest’anno si terrà il 7 aprile presso il Teatro dell'Arte di Triennale Milano. Una scelta dettata dalla volontà di inserire questa iniziativa all’interno del grande contenitore della XXI Triennale.
La Giuria, tutta al femminile, è composta da professioniste di eccellenza, tra cui Shaikha Al Maskari (componente del Consiglio Direttivo Arab International Women's Forum-Aiwf) e Odile Decq. Il premio tende a privilegiare quelle autrici che operano in condizioni di particolare complessità, sia in riferimento agli ambiti di intervento progettuale che in termini di condizioni territoriali. Più dettagli su: www.arcvision.org

-
Un premio alla visione femminile
Comunicati Stampa

Professione e media

Abi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalitàBiennale Architettura: fino al 26 novembreMaltempo, Fitto: Governo darà risposte immediateIschia: 3 Ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblicaSuperbonus: Enea, riordinare incentivi e innovare ediliziaSisma 2016: accordo tra la Struttura Commissariale e il MaxxiArredamento: cresce credito al consumoSalone Mobile: vendita biglietti +25%
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"