Dare rilievo a figure professionali femminili che abbiano apportato importanti novità di interpretazione progettuale, teorica e pratica, al contesto economico, sociale e culturale in ambito architettonico. È l’obiettivo di “arcVision Prize - Women and Architecture”, il premio – giunto alla quarta edizione – istituito da Italcementi Group nel 2013: nei mesi scorsi è stata individuata una short list di 20 nominate, in base alle segnalazioni di un gruppo di advisor internazionali, mentre la premiazione delle vincitrici, abitualmente prevista all'i.lab Italcementi di Bergamo, quest’anno si terrà il 7 aprile presso il Teatro dell'Arte di Triennale Milano. Una scelta dettata dalla volontà di inserire questa iniziativa all’interno del grande contenitore della XXI Triennale.
La Giuria, tutta al femminile, è composta da professioniste di eccellenza, tra cui Shaikha Al Maskari (componente del Consiglio Direttivo Arab International Women's Forum-Aiwf) e Odile Decq. Il premio tende a privilegiare quelle autrici che operano in condizioni di particolare complessità, sia in riferimento agli ambiti di intervento progettuale che in termini di condizioni territoriali. Più dettagli su: www.arcvision.org

-
Un premio alla visione femminile
Comunicati Stampa

Professione e media

Unimpresa: mancano tecniciEurozona: a settembre produzione settore costruzioni +0,4%Tim: presentate nuove tecnologie digitali per le grandi cittàSisma 2016: commissario Castelli: ripopolare aree per contrastare crisi climatica Biennale di Architettura: chiusura il 26 novembreDieci tesi per la sostenibilità: 19 università aderiscono all’iniziativa Borghi: da qui parte l’economia del futuroRinnovabili: dal Consiglio Ue via libera a nuova direttivaRigenerazione urbana: accordo Cdp, con il Comune di Reggio Emilia Case green, Ue: nuovo incontro negoziale tra Parlamento e Consiglio
Alluvione ER: accordo Ag.Demanio Commissario FiglioloCostruzioni UE: contrazioni nel settore delle costruzioniLegambiente: 8 proposte al Governo contro ecoreatiClima: Coldiretti, estate 2023, la più calda a livello globaleSuperbonus: oltre 85 mld di investimenti ammessi a detrazioneInvitalia: gara per il Museo del Design italiano e della fotografiaCultura: al via nuovo Grand TourSostenibilità: 10 tesi da Università, Fondazione Symbola-Univ. Luiss-UnioncamereCasa: Istat, -10,2% mutui in IV trimestreEdilizia: Pichetto “Tavolo al MASE per verificare classe energetica
Frane: 1700 in Umbria e nelle Marche causate dalla pioggia Casa: in crescita domanda mattone di lussoUniversità: presentazione master Architecture Meets FashionEnea: l’11a edizione della Summer school Sisma L’Aquila: le vincitrici del concorso “Ilaria Rambaldi”Agenzia del Demanio: Rigenerazione, bandi per il terzo settoreANBI: urgente lo stanziamento di risorse e di iter prioritariAbi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalità