Sono stati proclamati lo scorso 11 maggio a L’Aquila i vincitori della IV edizione del premio “Luigi Zordan”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura, ambientale dell'Università dell'Aquila per valorizzare il merito dei giovani laureati in Ingegneria Edile-Architettura e inserirli in un circuito professionale internazionale attivando nuove sinergie con le istituzioni pubbliche e private.
Tra le quaranta tesi di laurea pervenute la giuria ha proclamato vincitrice Giada Bertoldo, laureata all'Università di Trento con una lavoro dal titolo: "Paesaggi in produzione. Il caso di Lanzarote”. Un progetto sul paesaggio che intende promuovere un modello di turismo attento allo sviluppo sostenibile e alla tutela del territorio.
La vincitrice si aggiudica la somma in denaro di 2500 euro e uno stage della durata di sei mesi presso lo studio Kollhoff Architekten.
-
Premio Luigi Zordan
Comunicati Stampa

Professione e media

Urbanistica in rosa, ecco le vincitrici
Un premio alla visione femminile
Urbanistica in rosa: al via la terza edizione del concorso
Margherita Suss nuovo presidente di AIDI
Abi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalitàBiennale Architettura: fino al 26 novembreMaltempo, Fitto: Governo darà risposte immediateIschia: 3 Ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblicaSuperbonus: Enea, riordinare incentivi e innovare ediliziaSisma 2016: accordo tra la Struttura Commissariale e il MaxxiArredamento: cresce credito al consumoSalone Mobile: vendita biglietti +25%
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"