Presentata la terza edizione di arcVision Prize-Women and Architecture, il premio internazionale d’architettura istituito da Italcementi Group nel 2013 con l’obiettivo di promuovere le figure femminili che hanno apportato con il proprio lavoro novità di carattere progettuale, teorico e pratico in ambito architettonico, con una particolare interpretazione dei valori sociali. Sono 22 le progettiste in lizza provenienti da 17 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. La Giuria, tutta al femminile, è composta da professioniste di eccellenza (tra le quali Odile Decq e Benedetta Tagliabue) che si sono distinte nella promozione di una visione responsabile e innovativa della professionalità femminile in ambito architettonico o socio-economico. I risultati del premio saranno resi ufficiali la sera del 6 marzo 2015 presso i.lab, il Centro Ricerca e Innovazione di Italcementi Group a Bergamo. L’edizione di quest’anno si arricchisce della collaborazione di WE-Women for Expo, il progetto di Expo Milano 2015, in collaborazione con Ministero Affari Esteri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, volto a creare una rete mondiale di donne per “Nutrire il pianeta”.
Comunicati Stampa

Professione e media

Urbanistica in rosa, ecco le vincitrici
Un premio alla visione femminile
Urbanistica in rosa: al via la terza edizione del concorso
Margherita Suss nuovo presidente di AIDI
Abi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalitàBiennale Architettura: fino al 26 novembreMaltempo, Fitto: Governo darà risposte immediateIschia: 3 Ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblicaSuperbonus: Enea, riordinare incentivi e innovare ediliziaSisma 2016: accordo tra la Struttura Commissariale e il MaxxiArredamento: cresce credito al consumoSalone Mobile: vendita biglietti +25%
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"