La Cgil punta a raccogliere "molto di piu'" delle 50.000 firme necessarie per presentare in Parlamento il disegno di legge di iniziativa popolare sugli appalti. Lo ha affermato il segretario nazionale Franco Martini che ha chiuso i lavori di un convegno organizzato a Milano che ha dato il via alla raccolta di firme in Lombardia.
"Il nostro disegno di legge - ha spiegato Martini – nasce prima della discussione in Parlamento sul Ddl per attuare in Italia la direttiva europea sugli appalti". L'obiettivo della Cgil - spiega - è "intervenire sulle modifiche peggiorative introdotte dalla legislazione nazionale, le ultime introdotte con il Governo Monti dal ministro Fornero". Per la Cgil negli appalti pubblici è fondamentale la "responsabilità in solido alle stazioni appaltanti e la clausola sociale" per l'assunzione dei dipendenti in caso di cambio di committente di un appalto, in quanto "oggi il sistema degli appalti non riguarda più soltanto l'edilizia, ma tutte le categorie, dai servizi ai metalmeccanici che si rapportano con la pubblica amministrazione”.

-
Appalti: Martini (Cgil), obiettivo molto più di 50mila firme
Professione e media

Appalti: Firenze primo Comune ad applicare il nuovo Codice
Linee Guida Anac: le proposte del Consiglio Nazionale Architetti
Le falle nel codice degli appalti
Appalti, semplificazione e regia a Cantone
Appalti, nuovo Codice e vecchio Regolamento potrebbero coesistere per due anni
Per i piccoli lavori ridotte pubblicità e trasparenza
Dalla qualificazione al Bim: l'attuazione del nuovo codice appesa a 40 decreti
Nuovo Codice. Ecco il «debat public»: progetto on line e consultazione in 4 mesi
Nuovo Codice appalti, tegola sui progettisti: anche per loro cauzione 2% obbligatoria
Addio incentivi per i progettisti
Abi-Agenzia Entrate: 364mila acquisti con mutui in 2022Transizione Green: Manifesto sostenibile da Venezia e Porto MargheraPalermo primo Museo della legalitàBiennale Architettura: fino al 26 novembreMaltempo, Fitto: Governo darà risposte immediateIschia: 3 Ordinanze per accelerare la ricostruzione pubblicaSuperbonus: Enea, riordinare incentivi e innovare ediliziaSisma 2016: accordo tra la Struttura Commissariale e il MaxxiArredamento: cresce credito al consumoSalone Mobile: vendita biglietti +25%
Prato: col Pnrr quai 200 mln in opere pubblicheSisma L’Aquila: al via il rifacimento di Piazza DuomoTorino: seconda edizione di Call4TestingImmobili: 2022 si chiude con segno positivo Terremoto: accordo tra USR Marche – Soprintendenza Case in legno: Italia terzo produttore dopo Germania e SveziaCasa: “grande piano di edilizia pubblica”Edilizia: nasce MibaRicostruzione: un modello innovativo per quella pubblicaTurchia: Unicef, in 100 anni terremoto più potente nella regione
Salemi e le Case a 1 euro: in un programma della BbcCasa in montagna: il mercato post pandemiaPnrr, Edilizia: alta richiesta di personale Clima: in Italia + 1,15 gradi Biennale: pubblicato bando per il primo “College Architettura”Musei: nasce quello dei fumettiArchitettura penitenziaria: presto un PianoArkeda: il futuro sarà itineranteAmbiente: Rampelli, “necessario grande piano”Ischia: Legnini "molte case inagibili, serve delocalizzare"