La situazione di emergenza che tutti stiamo vivendo e le misure straordinarie adottate dal Governo per il contenimento dell’epidemia, fino a poche settimane fa impensabili, impongono al sistema ordinistico l’assunzione di responsabilità e azioni mai fino ad ora immaginate.
Per questo motivo il CNAPPC ha organizzato - per lunedì prossimo 23 marzo, alle ore 10.30, in modalità on line - un incontro informativo straordinario al quale è prevista la partecipazione di circa 250 rappresentanti degli Ordini.
Verrà fatto il punto sull’attività svolta congiuntamente con tutte le professioni Ordinistiche (RPT, CUP e Consigli Nazionali non aderenti a RPT e CUP) anche alla luce del Decreto Cura Italia.
Un apposito spazio sarà dedicato al question time.

-
CNAPPC: incontro straordinario con gli Ordini Territoriali
Comunicati Stampa

CUP, RPT: “Fondo perduto da aprire ai professionisti”
Covid-19 e il Mediterraneo: webinar dell'UMAR e del CNAPPC
Fase 3: Architettura e Scuola fondamentali per la ripresa
Dl Rilancio, Professionisti: "inaccettabile discriminazione nei nostri confronti"
Emergenza sanitaria e Covid-19: le indicazioni della RPT
RPT: sicurezza nei cantieri mobili
Italia e Albania: insieme per conservare patrimonio culturale
Assoimmobiliare-Ance: gruppo lavoro per riaperture cantieri
RPT: bene il Dl maggio su ecobonus e sismabonus
Dl Liquidità: le proposte della RPT
Musei: Franceschini “stiamo lavorando per riaperture il 18 maggio
Cup - RPT: più attenzione ai 2,3 milioni di professionisti
Protocollo MIT cantieri: le osservazioni critiche della RPT
Coronavirus, crollano gli ordini dell'industria a febbraio -4,4%
Oice: per la fase 2 regole cogenti e presidi sanitari
Architetti e lavoro: presentata la seconda edizione di Fair WorkACE-CAE: la Presidente Ruth Schagemann rieletta all’unanimitàIl Manifesto della Prevenzione sismica: a lanciarlo Fondazione Inarcassa, CNAPPC e CNIDonne nella Professione: lo stato dell’arte CNEL e Legge di Bilancio: una particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibileONSAI: uno sguardo ai bandi di gara nel secondo semestre 2023Fondo Giovani - Professionista 4.0: la seconda edizione CUBÂTI: “Baukultur di alta qualità nella regione mediterranea”Codice dei Contratti: contraddizioni e aspetti innovativiAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso la sesta edizione
UREHERIT: il Progetto che unisce gli architetti europei e ucrainiScomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminile
UIA: Regina Gonthier nuovo PresidenteUIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto