Il CNAPPC ha di recente firmato un accordo con l’ICE attraverso il quale gli Ordini territoriali e i singoli iscritti potranno accedere a informazioni on line sui Paesi stranieri più interessanti dal punto di vista professionale, sulle modalità di lavoro, oltre che sulle dimensioni e sul tipo di curriculum richiesti dal mercato locale sia per gli studi che intendano partecipare a concorsi e gare o entrare in contatto con clienti privati, sia per i singoli professionisti che intendano proporsi per lavorare in studi operanti sul posto. Oltre alle informazioni on line, l’ICE offrirà agli Ordini - a costi competitivi - un’offerta formativa dedicata all’internazionalizzazione sia frontale, attraverso incontri presso le sedi dei singoli Ordini, sia in streaming.

-
L’accordo con l’ICE/ITA, Istituto Commercio Estero/Italian Trade Agency del MISE, Ministero dello Sviluppo Economico
Comunicati Stampa

Archidays 2023: una rassegna per promuovere la Dichiarazione di San MarinoUn Progetto di futuro per città e territori: per luoghi più umani e vivibiliIl Congresso Mondiale dell’UIA: Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessunoLa scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di Venezia
Rigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto
Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David Chipperfield