Sarà dedicato al rapporto tra formazione e pratica dell’architettura il Simposio organizzato dal Consiglio Europeo dell’Architettura (CAE) e dall’Associazione Europea Insegnamento dell'Architettura (EAAE), in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, in programma il 6 maggio a Roma alla Casa dell’Architettura
Obiettivo principale dell’iniziativa - che è anche sponsorizzata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea - è quello di esplorare, attraverso il contributo di esperti provenienti dal mondo accademico e da quello professionale, come i giovani debbano essere formati per affrontare al meglio la professione di architetto in un periodo di così grandi cambiamenti che impongono all’architettura stessa di adattarsi alle nuove realtà.
Un approfondimento, quindi, a tutto campo su tematiche quali quelle della globalizzazione, della internazionalizzazione, dello sviluppo tecnologico e sull’impatto che esse hanno, e soprattutto che avranno, sulla professione di architetto, sottolineando la responsabilità della professione su temi sociali ed ambientali. Tutto questo nella consapevolezza delle restrizioni legislative, normative ed amministrative che devono essere affrontare a livello nazionale, europeo e globale.
Per il Consiglio Nazionale degli Architetti parteciperanno al Simposio il Presidente Giuseppe Cappochin ed il Consigliere Livio Sacchi, coordinatore del dipartimento Esteri. L’architetto Luciano Lazzari, presidente del CAE, scegliendo Roma come sede, ha così voluto stimolare il dibattito tra professione e università, già iniziato nel nostro Paese, per sottolineare il peso della professione italiana che rappresenta circa il 25% del numero di architetti di tutta l’Europa.
Da segnalare che il giorno precedente al Seminario si terrà, sempre a Roma, l’ Assemblea Generale del CAE.

-
Simposio CAE, EAAE, CNAPPC "Formazione e Pratica - L'architetto del futuro"
Professione e media

Pubblicato il rapporto CAE 2018
CAE e ACE firmano accordo con le Canadian Architectural Licensing Authorities
Il report sul settore delle costruzioni in UE
A Bruxelles presentati i risultati del gruppo di lavoro BIM istituito dall’ACE
UREHERIT: il Progetto che unisce gli architetti europei e ucrainiScomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminile
UIA: Regina Gonthier nuovo PresidenteUIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto
1923-2023: cent’anni di professioneDa 100 anni Ordine Architetti: 4 giornate di incontri con studi internazionaliUIA Architecture&Children Golden Cubes Awards: i vincitori dell’edizione nazionaleArchidays 2023: una rassegna per promuovere la Dichiarazione di San MarinoUn Progetto di futuro per città e territori: per luoghi più umani e vivibiliIl Congresso Mondiale dell’UIA: Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessunoLa scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica