L’occasione della conferenza mondiale COP21 ha rappresentato un palcoscenico di assoluto rilievo per i temi su cui gli architetti a livello internazionale da tempo si sforzano di attirare l’attenzione. Lo scorso 30 novembre, nell’ambito del grande appuntamento mondiale, si è tenuta alla Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi una Conferenza internazionale organizzata dall’Unione internazionale degli architetti (Uia), Consiglio per l’internazionalizzazione degli architetti francesi (Ciaf), Consiglio nazionale degli architetti francesi e Consiglio degli architetti d’Europa (ACE/CAE). In quella sede è stato presentato il Manifesto per un’architettura responsabile.
Il presidente del CAE Luciano Lazzari, ha svolto un intervento che ha preso le mosse dal fatto che se il problema del surriscaldamento globale è ormai finalmente riconosciuto come enorme pericolo per il futuro del pianeta, servono ora azioni importanti. Perché le conseguenze dell’innalzamento della temperatura può causare vere catastrofi.
La parola chiave oggi non è più “Architettura Sostenibile”, ma “Architettura Responsabile”. Responsabilità dal punto di vista etico, economico, emotivo, politico, umano, rendersi conto che l’operato degli architetti influisce su ogni singolo essere umano di questo pianeta.
Quella di architetto è l’unica professione con una visione olistica dell’intero processo edilizio, che può svolgere un ruolo di coordinamento.
“Vorrei un futuro – ha concluso Lazzari – in cui gli architetti fossero riconosciuti universalmente come una parte importante della soluzione; un futuro in cui un architetto goda della stessa credibilità di un medico sulla scena di un incidente e che possa affermare con fiducia: ‘Sono un architetto, posso aiutare’”.

-
Architettura responsabile
Comunicati Stampa

UIA e UNESCO lanciano World Capital of Architecture
Concluso il Forum mondiale “Overtourism and Heritage”
Il Cnappc al Forum internazionale UIA
L'Unione Internazionale degli Architetti a Rio - UIA2020RIO
L'istituto coreano di architettura bandisce "Shelter for Soul"
Architetti e lavoro: presentata la seconda edizione di Fair WorkACE-CAE: la Presidente Ruth Schagemann rieletta all’unanimitàIl Manifesto della Prevenzione sismica: a lanciarlo Fondazione Inarcassa, CNAPPC e CNIDonne nella Professione: lo stato dell’arte CNEL e Legge di Bilancio: una particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibileONSAI: uno sguardo ai bandi di gara nel secondo semestre 2023Fondo Giovani - Professionista 4.0: la seconda edizione CUBÂTI: “Baukultur di alta qualità nella regione mediterranea”Codice dei Contratti: contraddizioni e aspetti innovativiAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso la sesta edizione
UREHERIT: il Progetto che unisce gli architetti europei e ucrainiScomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminile
UIA: Regina Gonthier nuovo PresidenteUIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto