Comprendere la realtà locale e nazionale della professione di architetto per individuare le politiche da adottare al fine di sostenere l’impegno e il lavoro dei professionisti che operano nel nostro Paese. Sono questi gli obiettivi del questionario 2015 per la realizzazione dell’Osservatorio Professione Architetto che dal 2010 il Consiglio Nazionale conduce di concerto con il CRESME.
Le indagini realizzate hanno rappresentato un prezioso punto di partenza per meglio comprendere la realtà professionale, a livello locale e nazionale, ragionare sulle condizioni del nostro mestiere e sulle politiche da adottare, al fine di sostenere l’impegno e il lavoro degli architetti che operano nel nostro Paese.
Il nuovo questionario - on line dal 28 ottobre al 31 dicembre 2015 al link questionario.cnappc.cresme.it - ad alcune domande già proposte nelle indagini precedenti, aggiunge nuovi quesiti che hanno lo scopo di far emergere i cambiamenti nel lavoro svolto dagli studi, le nuove modalità d’intendere la professione e il rapporto con i servizi on-line della realtà professionale italiana.
Come in passato l’indagine si svolgerà on line in maniera del tutto anonima, con la possibilità di compilazione del questionario anche in momenti differenti perché verrà assegnato un codice univoco personale che, garantendo il totale anonimato, consentirà di accedere alle informazioni già inserite e completare il questionario in tempi diversi.
La partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti all’Albo Unico Nazionale e i risultati che si otterranno contribuiranno alla definizione del report nazionale 2015 dedicato alla professione, che verrà presentato a inizio 2016.
I rapporti pubblicati negli scorsi anni sono scaricabili nella sezione Professione alla voce Osservatori del sito awn.it.

-
Osservatorio CNAPPC-CRESME: al via il questionario 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Architetti, fotografia dalla crisi: redditi più bassi, pagamenti in ritardo, coworking
Prorogato al 20 gennaio il termine per partecipare all’Indagine Osservatorio 2015 sulla Professione
Architetti: al via l’Osservatorio 2015 sulla Professione
Bollettino Bandi: gare e concorsi
Efficienza energetica, nuove regole per il progettista: entra in scena l'«edificio ombra»
Cresme: boom degli impianti nell'edilizia in crisi, ricavi in crescita del 5% all'anno
Appalti, timidi segnali di ripresa per il mercato delle opere pubbliche
Consumo di suolo, strade e trasporti incidono più degli edifici residenziali
Ristrutturazioni ed energia, bonus salva-edilizia
Osservatorio Bandi Progetti
Edilizia, Governo: “leggete le nostre proposte per rilanciare il settore”
Progettazione, mercato in calo nei primi due mesi del 2015
Osservatorio mercato pubblico progettazioni
Architetti, le professionalità al femminile vanno in rete con Aequale
Lavori Pubblici: una giornata dedicata al nuovo Codice degli Appalti
Architetti e lavoro: presentata la seconda edizione di Fair WorkACE-CAE: la Presidente Ruth Schagemann rieletta all’unanimitàIl Manifesto della Prevenzione sismica: a lanciarlo Fondazione Inarcassa, CNAPPC e CNIDonne nella Professione: lo stato dell’arte CNEL e Legge di Bilancio: una particolare attenzione al tema dello sviluppo sostenibileONSAI: uno sguardo ai bandi di gara nel secondo semestre 2023Fondo Giovani - Professionista 4.0: la seconda edizione CUBÂTI: “Baukultur di alta qualità nella regione mediterranea”Codice dei Contratti: contraddizioni e aspetti innovativiAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso la sesta edizione
UREHERIT: il Progetto che unisce gli architetti europei e ucrainiScomparsa Giorgio Napolitano: il cordoglio del CNAPPCUIA 2023/2026: presentazione candidature per gruppi di lavoro Premi 2023: al lavoro la giuria presieduta da Josè Ignacio Linazasoro 76° Settembre Copparese: la partecipazione del CNAPPCFormazione: Ereditare il presente. La cura dell'architettura contemporaneaCentenario: Architetti e Ingegneri in udienza al QuirinaleOpen! Centenario: Ordini garanti del bene collettivoMostre, performance artistiche, conferenze: Open Studi Aperti CentenarioPremio Anna Taddei: architettura e design al femminile
UIA: Regina Gonthier nuovo PresidenteUIA GUIDEBOOK per l’Agenda 2030: quattro i progetti italiani che ne faranno parte “CITY'SCAPE Award 2023”: proclamati i vincitoriOpen Centenario 2023: una grande mobilitazione culturale e di categoriaOpen! Air e Centenario: mettere insieme racconto del passato e progetti futuriCentenario: lasciare un segno partendo da un sogno100 anni di professione: confronto tra generazioni di professionisti100 anni di Ordine: sfide e strategieCent’anni in Ordine: fondamentale una nuova riforma delle Libere Professioni100 anni di Architettura: 100 anni di professione di Architetto