Comprendere la realtà locale e nazionale della professione di architetto per individuare le politiche da adottare al fine di sostenere l’impegno e il lavoro dei professionisti che operano nel nostro Paese. Sono questi gli obiettivi del questionario 2015 per la realizzazione dell’Osservatorio Professione Architetto che dal 2010 il Consiglio Nazionale conduce di concerto con il CRESME.
Le indagini realizzate hanno rappresentato un prezioso punto di partenza per meglio comprendere la realtà professionale, a livello locale e nazionale, ragionare sulle condizioni del nostro mestiere e sulle politiche da adottare, al fine di sostenere l’impegno e il lavoro degli architetti che operano nel nostro Paese.
Il nuovo questionario - on line dal 28 ottobre al 31 dicembre 2015 al link questionario.cnappc.cresme.it - ad alcune domande già proposte nelle indagini precedenti, aggiunge nuovi quesiti che hanno lo scopo di far emergere i cambiamenti nel lavoro svolto dagli studi, le nuove modalità d’intendere la professione e il rapporto con i servizi on-line della realtà professionale italiana.
Come in passato l’indagine si svolgerà on line in maniera del tutto anonima, con la possibilità di compilazione del questionario anche in momenti differenti perché verrà assegnato un codice univoco personale che, garantendo il totale anonimato, consentirà di accedere alle informazioni già inserite e completare il questionario in tempi diversi.
La partecipazione al sondaggio è aperta a tutti gli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori iscritti all’Albo Unico Nazionale e i risultati che si otterranno contribuiranno alla definizione del report nazionale 2015 dedicato alla professione, che verrà presentato a inizio 2016.
I rapporti pubblicati negli scorsi anni sono scaricabili nella sezione Professione alla voce Osservatori del sito awn.it.

-
Osservatorio CNAPPC-CRESME: al via il questionario 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Architetti, fotografia dalla crisi: redditi più bassi, pagamenti in ritardo, coworking
Prorogato al 20 gennaio il termine per partecipare all’Indagine Osservatorio 2015 sulla Professione
Architetti: al via l’Osservatorio 2015 sulla Professione
Bollettino Bandi: gare e concorsi
Efficienza energetica, nuove regole per il progettista: entra in scena l'«edificio ombra»
Cresme: boom degli impianti nell'edilizia in crisi, ricavi in crescita del 5% all'anno
Appalti, timidi segnali di ripresa per il mercato delle opere pubbliche
Consumo di suolo, strade e trasporti incidono più degli edifici residenziali
Ristrutturazioni ed energia, bonus salva-edilizia
Osservatorio Bandi Progetti
Edilizia, Governo: “leggete le nostre proposte per rilanciare il settore”
Progettazione, mercato in calo nei primi due mesi del 2015
Osservatorio mercato pubblico progettazioni
Architetti, le professionalità al femminile vanno in rete con Aequale
Lavori Pubblici: una giornata dedicata al nuovo Codice degli Appalti
Archidays 2023: una rassegna per promuovere la Dichiarazione di San MarinoUn Progetto di futuro per città e territori: per luoghi più umani e vivibiliIl Congresso Mondiale dell’UIA: Futuri sostenibili - Non lasciare indietro nessunoLa scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di Venezia
Rigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto
Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David Chipperfield