L’approvazione e la pubblicazione della nuova direttiva comunitaria sugli appalti n. 2014/24/ UE, che sarà presto recepita dagli Stati Membri dell’UE, costituisce una buona opportunità per una revisione globale del quadro normativo del settore dei lavori pubblici, ormai frammentato da una serie di interventi legislativi: con leggi omnibus che hanno privato sia il Codice dei contratti che il regolamento di attuazione della loro identità originaria.
La Rete delle Professioni Tecniche, in attesa di offrire il proprio contributo specifico a fronte di un testo articolato del nuovo “Codice dei contratti”, in questa fase ha redatto un documento che individua in dieci punti gli obiettivi da raggiungere nella definizione del nuovo quadro normativo.

-
Revisione del quadro normativo del settore dei lavori Pubblici
Comunicati Stampa

Professione e media

Bandi Tipo: Incontro con le Regioni del 7 marzo 2019
Rai Parlamento, il vicepresidente La Mendola a Filo diretto, Rai tre
Coordinatore dei Concorsi di progettazione
Politiche urbane e rigenerazione sostenibile
Archifest 2017 a Siracusa dal 12 al 20 maggio prossimo
Codice dei contratti e decreto correttivo: il parere del Vice-Presidente CNAPPC
La rigenerazione urbana, a Favara due giorni di architettura
Correttivo appalti verso la «Gazzetta», i commenti del settore. Nodo subappalti
I professionisti tecnici contro lo split payment
Correttivo. Architetti: bene i parametri, dubbi sull'estensione dell'appalto integrato
Correttivo Appalti, Architetti: ‘bene l’obbligatorietà del Decreto Parametri’
Correttivo. Architetti contro il parere del Consiglio di Stato su compensi e progettisti interni alle Pa
Codice dei contratti e tariffe professionali: il CNAPPC sul parere del Consiglio di Stato
Decreto terremoto, recepite gran parte delle proposte della Rete Professioni Tecniche
Gare di progettazione, una Guida per redigere i bandi
La scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna
Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione