Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (di seguito per brevità anche CNAPPC), in relazione a quanto disposto dall'art. 3 comma 5 della Legge 14 settembre 2011 n. 148 e dell'art. 5 comma 1 del DPR 7 agosto 2012 n. 137, ha indetto, nel luglio 2013, una procedura al fine di negoziare, nell'interesse degli iscritti agli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori d'Italia, convenzioni collettive per l'assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale, a carattere non esclusivo.
La procedura di negoziazione si è conclusa con la selezione delle condizioni di polizza offerte da due Compagnie assicurative le cui proposte sono state ritenute adeguate rispetto alle "linee guida" predisposte dallo stesso CNAPPC ed a base dell'avviso pubblico.
Tuttavia, nell'ottica della più ampia concorrenzialità e trasparenza del mercato, e con l'intento di fornire a tutti gli iscritti ulteriori convenzioni collettive, al fine di poter consentire agli iscritti una ampia possibilità di scelta, il CNAPPC ha valutato l'opportunità di indire una nuova procedura, sempre al fine di negoziare convenzioni collettive per l'assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale, a carattere non esclusivo, consentendone l'adesione a tutte le compagnie di assicurazioni interessate presenti sul mercato.
Anche stavolta, ogni convenzione che verrà stipulata tra il CNAPPC e la Compagnia Assicuratrice è a carattere non esclusivo.
Il CNAPPC, con la nuova procedura, attraverso il disciplinare e i relativi allegati, di seguito scaricabili, definisce quindi i requisiti e condizioni per l'adesione alle convenzioni, a tutela dei propri aderenti; le Compagnie assicurative che aderiranno alle condizioni stabilite dal CNAPPC dovranno assicurare il rispetto dei requisiti fissati dagli allegati al disciplinare, proponendo condizioni migliorative in modo da garantire il massimo confronto concorrenziale.
La proposta di polizza assicurativa, da presentarsi mediante un contratto assicurativo da proporre agli iscritti, coerente con le condizioni previste nelle Linee Guida predisposte dallo stesso CNAPPC, dovrà essere inviata a:
CNAPPC
POLIZZA PER RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE ARCHITETTI - SECONDA CONVENZIONE CNAPPC.
Via S. Maria dell'Anima 10
00186 Roma
Si segnala che, sempre per la medesima finalità della più ampia concorrenzialità e trasparenza del mercato, potranno pervenire proposte di polizza assicurativa anche successivamente al primo termine di presentazione del 10.1.2014 e comunque potranno pervenire nel corso dell'anno fino al termine ultimo del 31.12.2014.
Di seguito, per la partecipazione alla procedura, sono scaricabili il Disciplinare, le Linee Guida predisposte dal CNAPPC, lo Schema di Contratto di Convenzione e la Dichiarazione necessaria per l'ammissione alla procedura.
-
Nuovo avviso pubblico per ulteriori convenzioni CNAPPC Assicurazione RC Professionale
La scomparsa di Paolo Portoghesi: tra i principali esponenti del PostmodernismoIl CNAPPC a LABB-Love Architettura: gli interventi del Presidente e dei ConsiglieriArchitetti competenti per città competenti: conferenza internazionale Salone Internazionale del Restauro: patrimonio culturale e transizione ecologica LABB-Love Architettura Bergamo Brescia: il contributo del CNAPPCIl patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologicaDesign for Peace approda alla Biennale di VeneziaRigenera - Circolare: le iniziative dell’Ordine degli Architetti PPC di FerraraPremio Architetto/a italiano: un invito a partecipareRIGENERA-Circolare: il contributo dell’Ordine Architetti PPC di Ravenna
Premio Architettura Emilia Romagna: per far conoscere le eccellenze del territorioAbitare l’emergenza: Cara Casa e l’Ordine Architetti PPC di Bologna Giornata Mondiale della Terra: l’impegno degli Architetti PPC Design for Peace: il Progetto “raddoppia” Gli architetti e la Macchina di Santa Rosa: sempre più protagonisti di una tradizione secolare Ucraina: a conclusione la prima parte di “Design for Peace” Architettura, natura e spiritualità: la nuova dimensione della cultura del progetto Egle Renata Trincanato: una rilettura della sua operaItalian Design Day in Georgia: in mostra a Tbilisi il Premio Architetto italiano Il lavoro in Architettura: è tempo di modalità nuove e più avanzate
Fair Work: il Vademecum per un lavoro equo e inclusivoGiornata della Memoria vittime della mafia: ricordare per promuovere legalità e giustizia CarlottaxArchitettura: allo studio Westway architects l’edizione 2023 Cara Casa: un Festival itinerante sui modi dell’abitare Emilia Romagna in “Festival”: con Rigenera Circolare Giornata Nazionale del Paesaggio: celebrarla significa celebrare la nostra storia Pritzker Prize 2023: a Sir David ChipperfieldConferenza Nazionale degli Ordini: il nuovo Codice dei Contratti e “Abitare il Paese” tra i temi di confrontoCUBÂTI: Premi per professionisti e imprenditori Abitare il Paese - La cultura della domanda: il 10 marzo lancio della nuova edizione