La messa in sicurezza del patrimonio culturale danneggiato da fenomeni naturali ed antropici in coerenza agli obiettivi di prevenzione e preparazione al rischio
Per far conoscere al pubblico, e non solo agli addetti ai lavori, il mondo dell’architettura
L’architetto è scomparso a 83 anni, intellettuale totale e decisivo ha sprovincializzato la cultura non solo napoletana e superato gli specialismi
Raddoppia (da 30 a 60) anche il limite per le schede Aedes. Prima intesa ieri tra la Rete delle professioni tecniche e il commissario Errani
Con 158 sì, nove no e 45 astenuti il Senato ha dato ok definitivo al Ddl che estende diritti e tutele a circa due milioni di partite Iva, collaboratori e professionisti
La Mendola: “Siamo complessivamente soddisfatti della riforma, il nuovo codice garantisce il raggiungimento di obiettivi come apertura del mercato e valorizzazione del progetto"
Allarme per Fisco e burocrazia: ultimo caso l’estensione dello split payment - Si apre la partita per l’equo compenso
Obiettivo: la messa in sicurezza del patrimonio danneggiato da fenomeni naturali e antropici
La Commissione Ambiente e Territorio chiede di rimodulare le sanzioni penali in base alle violazioni commesse
Finanziata con 14,4 milioni la prima tranche del programma. Progetti entro il 5 luglio. Affidamento a trattativa privata a inviti (almeno 5 imprese)
Riconversione di aree militari dismesse e riqualificazione di interi ambiti urbani
Organizzato dal Consiglio europeo dell'architettura (Cae) e dall'Associazione europea insegnamento dell'architettura (Eaae), in collaborazione con il Cnappc
Dal numero chiuso per l’iscrizione universitaria all’esame di Stato ormai superato: le proposte per cambiare le modalità di accesso alla professione e selezionare i migliori talenti
Quando nacque l’architetto? E come s’è evoluta questa professione? Sul tema aperta a Parigi una mostra alla Cité de l’Architecture
Promosso dal Cnappc e da Paysage - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio. Scadenza l’1 giugno - premiazione il 9 giugno alla Triennale di Milano
Il suo progetto scelto dal ministro Franceschini nell'ambito della terna proposta dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanea e Periferie Urbane
Il punto dopo la Conferenza Nazionale sull’Architettura del 27 Aprile
Proposta unitaria di Consiglio nazionale architetti e Conferenza delle facoltà di architettura su accesso, abilitazione, tirocini
Un unico grande evento rivolto ai non addetti ai lavori il 26 e 27 maggio
A Roma la Conferenza Nazionale sull’Architettura. Tra i temi: l’accesso ai corsi di studio, la qualità della formazione, la valorizzazione della figura dell'architetto all'estero
Pagina 10 di 118